IL MODO MIGLIORE PER DESCRIVERE L’ISTITUTO PER LO STUDIO DELLE MACROMOLECOLE È QUELLO DI PARLARE BREVEMENTE DELLA SUA STORIA
L’istituto, viene fondato il 24 novembre 1961, grazie alle grandi scoperte del Prof. Natta. I suoi ricercatori provenivano dalle principali università italiane e Giulio Natta è il primo Presidente .
Nel maggio 1968 il Presidente del CNR decreta la costituzione dell’Istituto di Chimica delle macromolecole (ICM), costituito da 7 centri situati a Milano, Genova, Padova, Roma, Torino e 2 a Pisa.
Nel 1969, a seguito di un accordo tra CNR e UIB (Unione Industriali Biellesi) viene istituito il Centro Ricerche e Sperimentazione laniera “O.Rivetti”.
MILANO
Nel 1974 ICM si sposta nella sede milanese presso l’area della ricerca del CNR.
GENOVA
Nel 1976 il “Centro di Studi Chimico-Fisici di macromolecole Sintetiche e Naturali” del CNR è istituito presso l’Istituto di Chimica Industriale dell’Università di Genova.
Nel 1994 anche il centro di Genova diventa l’ Istituto IMAG.
BIELLA
Nel 1982 il Centro di Ricerche e Sperimentazione Laniera O. Rivetti (ricerca sulla lana e centro sperimentale) a Biella diventa l’Istituto IRSL.
IL 1° GENNAIO 2002, ICM, IMAG, E ISRL SI ACCORPANO E NASCE ISMAC (ISTITUTO PER LO STUDIO DELLE MACROMOLECOLE). LA SEDE PRINCIPALE È A MILANO CON SEDI SECONDARIE A GENOVA E BIELLA.