L’Istituto per lo Studio delle Macromolecole (ISMAC) è un istituto di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) derivante dall’accorpamento di tre precedenti Istituti del CNR operanti nel campo delle macromolecole:
- Istituto di Chimica delle macromolecole di Milano (ICM);
- Istituto di Studi Chimico-Fisici di macromolecole Sintetiche e Naturali di Genova (IMAG);
- Istituto di Ricerche e Sperimentazione Laniera “Oreste Rivetti” di Biella (IRSL).
L’Istituto opera nel campo della chimica, della fisica e delle tecnologie connesse alle macromolecole, temi di eccellenza scientifica in ambito nazionale ed internazionale.
I gruppi di ricerca ISMAC sono attivi nei settori relativi alla sintesi ed allo studio delle proprietà multiscala di macromolecole sintetiche e biologiche e alle loro applicazioni nel campo della scienza della vita, tecnologie delle gomme, tessuti avanzati, optoelettronica e imballaggio.
La realizzazione dei programmi di ricerca viene condotta attraverso la collaborazione strategica con altri enti ed istituzioni di ricerca nazionali e internazionali, sia accademici che industriali.
Sono attive numerose collaborazioni e progetti di ricerca congiunti con aziende per indagare su aspetti fondamentali connessi alla sintesi di macromolecole ed alle relative tecnologie di trasformazione.
La sede ISMAC si trova a Milano (ex ICM). Inoltre, ISMAC CNR ha due sezioni distinte:
- Sezione di Biella (ex IRSL);
- Sezione di Genova (ex IMAG).
In media, circa 110 persone ogni anno lavorano in ISMAC. Nel 2015 ci sono stati 40 scienziati permanenti, 47 postdoc, laureati e studenti universitari in chimica, oltre a personale tecnico(13) e amministrativo (14).