|
Scarica il modulo richiesta analisi pre-compilato. |
Leggere la nota informativa. |
Analisi UPLC (lana/cashmere/yak) || UPLC analysis (wool/cashmere/yak) Determinazione sostanze nocive |
Fibre tessili |
Codice | Descrizione analisi | Norma | Quantità |
103 |
Umidità materiali tessili |
Metodo interno |
500 g |
105 |
Cistina – cisteina |
IWTO DTM 15-1998 |
100 g |
106 |
Solubilità in alcali |
IWTO DTM 4-2000 |
100 g |
107 |
Solubilità in urea bisolfito |
IWTO DTM 11-1999 |
100 g |
108 |
Estrazione grasso di lana |
IWTO 10-2003 |
100 g |
109 |
Estrazioni |
Metodo interno IWTO DTM 61-2001 |
100 g |
110 |
Diametro medio fibra lana – AIR FLOW |
IWTO 6-2013 |
20 g |
111 |
Diametro medio peli animali – M.P. – e istogramma di distribuzione dei diametri |
IWTO 8-2011 UNI 5423:64 |
5 g |
112 |
Diametro medio peli animali in mista con altre fibre -M.P.- e istogramma di distribuzione dei diametri |
UNI 5423:64 |
5 g |
116 |
Lunghezza fibre di lana su top ed altre fibre a taglio laniero su top |
IWTO 17-2011 |
50 g |
118 |
Lunghezza fibra fiocco – AL 100 |
Norma interna LF 2 |
50 g |
120 |
Microfotografia fibre microscopio ottico: vista longitudinale |
Metodo interno |
– |
121 |
Microfotografia fibre microscopio ottico: sezione |
Metodo interno |
– |
122 |
pH estratto acquoso lana |
UNI EN ISO 3071:2006 GB/T7573:2009 IWTO 2-2007 | 50 g |
123 |
Pulizia tops – impurità vegetali |
IWTO DTM 24-2001 |
150 g |
124 |
Pulizia tops – bottoni |
IWTO DTM 24-2001 |
150 g |
125 |
Pulizia tops – Peli neri e colorati |
IWTO DTM 13-1997 |
30 g |
127 |
Titolo fibre sintetiche ed artificiali |
UNI EN ISO 1973:1998 |
5 g |
128 |
Titolo fibre sintetiche ed artificiali in mista |
UNI EN ISO 1973:1998 |
20 g |
129 |
Dosamento ceneri su materiali tessili |
UNI 8047:1980 |
50 g |
131 |
Punto di fusione: termogramma DSC |
Metodo interno |
10 g |
132 |
Determinazione forza ed allungamento di rottura su fibra singola |
UNI EN ISO 5079:1998 |
25 g |
133 |
Grado bianco e giallo |
Metodo interno ISO 7724 C.IE.Lab.’00 IWTO 35-2003 IWTO 56-2013 |
25 g |
134 |
Punto di colore |
Metodo interno |
5 g |
135 |
Esame luce di Wood |
Metodo interno |
5 g |
136 |
Riconoscimento materiali estranei su peli animali e dosaggio chimico |
Metodo interno |
50 g |
138 |
Analisi spettrofotometrica FTIR |
Metodo interno |
10 g |
140 |
Diametro medio fibre animali – OFDA |
IWTO 47-2013 |
10 g |
141 |
Pulizia cashmere – Peli neri e colorati |
IWTO DTM 13-1997 |
10 g |
142 |
Materiali estranei su peli animali: dosaggio chimico con carbonizzo |
Metodo interno |
100 g |
143 |
Determinazione della resistenza del fascetto di fibre di lana |
IWTO 32-2005 |
50 g |
144 |
Analisi quantitativa amminoacidi di peli animali |
Metodo interno |
10 g |
145 |
Analisi gruppi amminici liberi su fibre di lana |
Metodo interno |
10 g |
146 |
Determinazione semirotture su fibre di lana |
ASTM D4510-05(2009) |
20 g |
715 |
Analisi quantitativa impurezze lana |
Woolmark TM 155 |
50 g |
716 |
Analisi qualitativa |
Metodo interno |
20 g |
717 |
Analisi quantitativa fibre tessili in mista (2 fibre) |
Regolamento UE n° 1007/2011 del 27/09/2011 |
50 g |
718 |
Identificazione peli animali con microscopio ottico |
Norma interna LC-1 |
20 g |
Torna sopra |
Filati |
Codice | Descrizione analisi | Norma | Quantità |
200 |
Coefficiente di attrito su filati |
Metodo interno |
2000 m |
200.001 |
Coefficiente di attrito su filato: esterno-centro-interno rocca |
Metodo interno |
1 rocca intera |
202 |
Prova di trazione su fili e filati |
UNI EN ISO 2062:2010 |
2000 m (10 conf.) |
203 |
Determinazione retrazione su filati |
Norma interna LF 3 |
50 m |
204 |
Titolo filato ambientato |
UNI EN ISO 2060:1997 |
2000 m |
205 |
Titolo filato condizionato |
UNI EN ISO 2060:1997 |
2000 m |
206 |
Determinazione della torsione dei filati singoli di fibra discontinua |
UNI 9069:1988 |
200 m (10 conf.) |
207 |
Determinazione delle torsioni dei filati composti (ritorti e multifilamento) |
UNI EN ISO 2061:2010 |
200 m (10 conf.) |
208 |
Determinazione delle torsioni dei filati singoli di fibra discontinua costituenti un filato ritorto |
UNI 9069:1988 |
200 m (10 conf.) |
209 |
Diametro medio peli animali – M.P. – da filato |
IWTO 8-2011 UNI 5423:64 |
10 g |
210 |
Diametro medio peli animali in mista con altre fibre – M.P. – da filato |
UNI 5423:64 |
10 g |
211 |
Istogramma di distribuzione dei diametri dei peli animali – M.P. |
– |
– |
212 |
Diametro medio fibre animali – OFDA |
IWTO 47-13 |
10 g |
Torna sopra |
Tessuti |
Codice | Descrizione analisi | Norma | Quantità |
300 |
Diametro medio fibra animale – M.P. – da tessuto |
IWTO 8-2004 UNI 5423:64 |
100 mm x 100 mm |
300.001 |
Coarse-Hair content in cashmere |
ASTM D 2816-05(2009) ASTM D 2817-05(2009) |
100 mm x 100 mm |
300.002 |
Diametro medio fibra animale – M.P. – da tessuto(diametro medio ordito – diametro medio trama – pesata e calcolo) |
IWTO 8-2011 |
400 mm x 400 mm |
301 |
Diametro medio fibre animali in mista con fibre chimiche M.P. – da tessuto |
UNI 5423:64 |
100 mm x 100 mm |
302 |
Determinazione numero di fili per unità di lunghezza |
UNI EN 1049-2:1996 |
200 mm ordito + 200 mm trama |
303 |
Determinazione massa areica |
UNI EN 12127:1999 |
500 mm ordito tutt’altezza |
304 |
Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti |
Woolmark TM 112 |
300 mm x 300 mm |
304.001 |
Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti |
UNI EN ISO 12947-2:2000 |
300 mm x 300 mm |
305 |
Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti >50000 cicli |
UNI EN ISO 12947-2:2000 |
300 mm x 300 mm |
306 |
Determinazione della resistenza al pilling dei tessuti ICI |
Woolmark TM 152 UNI EN ISO 12945-1:2002 |
500 mm x 500 mm |
307 |
Determinazione della resistenza al pilling dei tessuti ATLAS |
ASTM D 3512/3512M-10 |
500 mm x 500 mm |
308 |
Determinazione della resistenza al pilling dei tessuti MARTINDALE |
Woolmark TM 196 |
500 mm x 500 mm |
308.001 |
Determinazione della resistenza al pilling dei tessuti MARTINDALE |
UNI EN ISO 12945-2:2002 |
500 mm x 500 mm |
309 |
Prova di trazione metodo su striscia |
UNI EN ISO 13934-1:2000 |
1000 mm tutt’altezza |
310 |
Prova di trazione – metodo GRAB |
UNI EN ISO 13934-2:2000 |
1000 mm tutt’altezza |
311 |
Resistenza alla perforazione con il metodo della sfera |
UNI 5421:1983 ASTM D3787-07(2011) |
500 mm x 500 mm |
311.001 |
Determination of bursting strength by ball method |
ASTM D6797-07(2011) |
500 mm x 500 mm |
313 |
Determinazione delle variazioni dimensionali – metodo al vapore saturo |
UNI 9294 parte 4a:1988 IWTO 29-2003 |
500 mm tutt’altezza |
314 |
Determinazione delle variazioni dimensionali – misura RS e HE |
Norma interna LF 7 |
350 mm x 350 mm |
315 |
Titolo fili trama e ordito estratti da tessuto |
UNI 9275:1988 |
600 mm x 600 mm |
316 |
Variazioni dimensionali alla bagnatura a freddo |
UNI 9294 parte 5a:1988 |
1000 mm tutt’altezza |
317 |
Torsioni su fili singoli estratti da tessuto |
Norma interna LF 8 |
600 mm x 600 mm |
317.001 |
Torsioni su fili ritorti o multifilamento estratti da tessuto |
Norma interna LF 8 |
600 mm x 600 mm |
318 |
Misurazione di parametri meccanici di tessuti KES – prova completa |
Norma interna LF 6 |
1000 mm tutt’altezza |
319 |
Misurazione di parametri meccanici di tessuti KES – prova singola |
Norma interna LF 6 |
1000 mm tutt’altezza |
320 |
Misurazione di parametri meccanici dei tessuti mediante sistema FAST |
Norma interna LF 7 |
700 mm tutt’altezza |
321 |
Differenza di colore centro/cimossa |
Metodo interno/ISO 7724/C.IE.Lab.’00 |
100 mm x 100 mm |
321.001 |
Differenza di colore |
Metodo interno/ISO 7724/C.IE.Lab.’00 |
100 mm x 100 mm |
322 |
Prova di trazione – Metodo su striscia (su provette umide) |
UNI EN ISO 13934-1:2000 |
1000 mm tutt’altezza |
323 |
Prova di trazione – Metodo GRAB (su provette umide) |
UNI EN ISO 13934-2:2000 |
1000 mm tutt’altezza |
326 |
Resistenza allo scorrimento dei fili in corrispondenza delle cuciture |
UNI EN ISO 13936-1:2004 |
1000 mm tutt’altezza |
326.001 |
Resistenza allo scorrimento dei fili in corrispondenza delle cuciture – metodo del carico fisso |
UNI EN ISO 13936-2:2004 |
1000 mm tutt’altezza |
327 |
Resistenza delle cuciture (metodo Woolmark) |
Woolmark TM 117 |
500 mm tutt’altezza |
328 |
Resistenza dinamometrica (metodo Woolmark) |
Woolmark TM 4 |
500 mm tutt’altezza |
329 |
Resistenza allo strappo (metodo Woolmark) |
Woolmark TM 172 |
500 mm tutt’altezza |
329.001 |
Resistenza alla lacerazione |
UNI EN ISO 13937-2/3:2002 |
500 mm tutt’altezza |
330 |
Ripresa della piega |
UNI EN 22313:1993 |
250 mm tutt’altezza |
331 |
Armatura |
UNI 8099:1980 |
campione rappr. disegno |
332 |
Permeabilità all’aria |
UNI EN ISO 9237:1997 |
500 mm tutt’altezza |
335 |
Determinazione dello spessore di un tessuto |
Metodo interno |
200 mm tutt’altezza |
336 |
Stabilità dimensionale al lavaggio domestico |
UNI EN ISO 6330-2009/2012 UNI EN ISO 3759:2008 UNI EN ISO 5077:2008 |
500 mm tutt’altezza |
336.001 |
Stabilità dimensionale al lavaggio domestico (Woolmark) |
Woolmark TM 31 |
500 mm tutt’altezza |
337 |
Resistenza elettrica |
Metodo interno |
300 mm tutt’altezza |
338 |
Resistenza alla bagnatura superficiale-metodo dello spruzzo |
UNI EN ISO 4920:2013 |
600 mm x 600 mm |
339 |
Resistenza alle macchie – tessuti |
UNI 5956:1967 |
1500 mm x 1500 mm |
339.001 |
Resistenza alle macchie – tessuti per arredamento spalmati di gomma o materie plastiche |
UNI 15973:2011 |
600 mm x 600 mm |
340 |
Determinazione della resistenza alla penetrazione d’acqua – prova sotto pressione idrostatica (max. 10 m) |
UNI EN 20811:1993 |
600 mm x 600 mm |
341 |
Determinazione della resistenza allo scoppio -Metodo pneumatico |
UNI EN ISO 13938-2:2001 |
300 mm tutt’altezza |
342 |
Misura della resistenza al vapore acqueo |
UNI EN ISO 11092:2014 |
n° 3 campioni da 500 mm x 500 mm |
343 |
Misura della resistenza termica |
UNI EN ISO 11092:2014 |
n° 3 campioni da 500 mm x 500 mm |
344 |
Determinazione dell’ attività antimicrobica in condizioni di contatto dinamico |
ASTM E2149-2013 |
300 mm x 300 mm + analoga quantità di campione non trattato |
344.001 |
Determinazione dell’attività antibatterica dei materiali tessili | AATCC 100-2012 |
300 mm x 300 mm + analoga quantità di campione non trattato |
344.002 |
Determinazione dell’attivita’ antibatterica – Prova di diffusione in agar |
EN ISO 20645 |
300 mm x 300 mm + analoga quantità di campione non trattato |
Torna sopra |
Solidità delle tinte |
Codice | Descrizione analisi | Norma | Quantità |
400 |
Lavaggio con sapone o con sapone e soda |
UNI EN ISO 105C-10:2008 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
401 |
Sudore acido |
UNI EN ISO 105-E04:2013 GB/T 3922:1995 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
402 |
Sudore alcalino |
UNI EN ISO 105-E04:2013 GB/T 3922:1995 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
403 |
Acqua |
UNI EN ISO 105-E01:2013 GB/T 5713:1997 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
404 |
Acidi |
UNI EN ISO 105-E05:2010 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
405 |
Alcali |
UNI EN ISO 105-E06:2006 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
406 |
Solventi organici |
UNI EN ISO 105-X05:1999 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
407 |
Stiratura con ferro caldo |
UNI EN ISO 105-X11:1998 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
408 |
Sfregamento a secco |
UNI EN ISO 105-X12:2003 GB/T 3920:2008 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
409 |
Sfregamento ad umido |
UNI EN ISO 105-X12:2003 GB/T 3920:2008 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
410 |
Goccia d’acqua |
UNI EN ISO 105-E07:2010 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
411 |
Decatissaggio acqua bollente |
UNI EN ISO 105-E09:2010 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
412 |
Soprattintura su lana |
UNI EN ISO 105-X07:1999 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
413 |
Luce artificiale (1 solo campione) |
UNI EN ISO 105-B02:2013 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
414 |
Luce artificiale (più di un campione) |
UNI EN ISO 105-B02:2013 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
416 |
Altre solidità |
Norma richiesta dal cliente |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
417 |
Lavaggio domestico e commerciale |
UNI EN ISO 105-C06:2010 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
418 |
Lavaggio a secco con percloroetilene |
UNI EN ISO 105-D01:2010 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
419 |
Acqua calda |
UNI EN ISO 105-E08:1998 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
420 |
Sfregamento con solventi organici |
UNI EN ISO 105-D02:1998 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
421 |
Solidità alla follatura |
UNI EN ISO 105-E14:1998 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
422 |
Solidità alla saliva |
GB/T 18886:2002 |
filato 100 g tessuto 200 mm x 200 mm |
Torna sopra |
Ausiliari tessili |
Codice | Descrizione analisi | Norma | Quantità |
500 |
Densità |
Metodo interno |
100 g |
501 |
Viscosità (Engler) |
NOM |
100 g |
504 |
Ceneri |
Metodo interno |
100 g |
505 |
Umidità e sostanze volatili |
Metodo interno |
100 g |
507 |
Acqua (Karl-Fischer) |
Metodo interno |
100 g |
516 |
Prove di eliminabilità |
Metodo interno |
100 g |
517 |
Prove di eliminabilità con invecchiamento |
Metodo interno |
100 g |
518 |
pH (potenziometrico) |
Metodo interno |
100 g |
519 |
Coloranti dispersi: test di filtraggio |
AATCC 146-2001 |
100 g |
Torna sopra |
Prodotti chimici |
Codice | Descrizione analisi | Norma | Quantità |
600 |
Saggio qualitativo |
Metodo interno |
500 ml |
601 |
Titolazione acidi |
Metodo interno |
500 ml |
602 |
Titolazione alcali |
Metodo interno |
500 ml |
603 |
Titolazione gravimetrica |
Metodi vari |
500 ml |
604 |
Titolazione volumetrica |
Metodi vari |
500 ml |
605 |
Domanda chimica di ossigeno (COD) |
Metodo interno |
500 ml |
Torna sopra |
Microscopia elettronica |
<!—->
Codice | Descrizione analisi | Norma | Quantità |
800 |
Analisi qualitativa peli animali (puro) |
IWTO TM 58-00 AATCC 20A-2017 |
10 g |
800.001 |
Analisi qualitativa peli animali in mista o con altre fibre |
IWTO TM 58-00 AATCC 20A-2017 |
10 g |
801 |
Analisi quantitativa peli animali (2 tipi di pelo animale) |
IWTO TM 58-00 AATCC 20A-2017 |
10 g |
801.001 |
Analisi quantitativa peli animali (+ di 2 tipi di pelo animale o in mista con altre fibre) |
IWTO TM 58-00 AATCC 20A-2017 |
10 g |
802 |
Microfotografia longitudinale |
Metodo interno |
– |
803 |
Microfotografia sezione |
Metodo interno |
– |
804 |
Esame microscopico |
Metodo interno |
– |
806 |
Microanalisi EDXS con microfotografia |
Metodo interno |
– |
806.001 |
Microanalisi EDXS senza microfotografia |
Metodo interno |
– |
810 |
Analisi quantitativa |
ISO 17751:2016 |
10 g |
810.001 |
Analisi qualitativa peli animali in mista o con altre fibre |
ISO 17751:2016 |
10 g |
821 |
Analisi quantitativa peli animali (2 tipi di pelo animale) |
ISO 17751:2016 |
10 g |
821.001 |
Analisi quantitativa peli animali (+ di 2 tipi di pelo animale o in mista con altre fibre) |
ISO 17751:2016 |
10 g |
Torna sopra |
Analisi UPLC/ESI-MS |
CodiceCode | Descrizione analisiDescription | NormaStandard method | QuantitàQuantity |
850 |
Analisi proteomica qualitativa e quantitativa della composizione di alcune fibre animali Parte 1: Analisi dei peptidi con utilizzo di LC-ESI-MS con riduzione proteica |
UNI EN ISO 20418-1:2018 |
20 g |
850.001 |
Analisi proteomica qualitativa e quantitativa della composizione di alcune fibre animali Parte 1: Analisi dei peptidi con utilizzo di LC-ESI-MS con riduzione proteica (5 campioni inviati contemporaneamente) |
UNI EN ISO 20418-1:2018 |
20 g per campione |
Torna sopra |
Determinazione sostanze nocive |
Codice | Descrizione analisi | Norma | Quantità |
122 |
pH estratto acquoso lana |
UNI EN ISO 3071:2006 GB/T7573:2009 IWTO 2-2007 |
50 g |
950 |
Ammine aromatiche da coloranti azoici |
UNI EN 14362-1/3:2017 GB/T 17592:2011 |
25 g |
951 |
Cromo esavalente |
Metodo interno |
25 g |
952 |
Formaldeide libera e idrolizzata (metodo per estrazione acquosa) |
UNI EN ISO 14184/1-2011 GB/T 29121:2009 |
25 g |
952.001 |
Formaldeide rilasciata (metodo per assorbimento del vapore) |
UNI EN ISO 14184-2:2011 |
25 g |
953 |
Metalli pesanti: eluato sudore acido |
UNI EN 16711-2:2015 |
25 g |
953.001 |
Metalli pesanti |
Metodo interno |
25 g |
954 |
Determinazione Pentaclorofenolo e Tetraclorofenolo |
UNI EN 11057:2003 |
25 g |
Torna sopra |
Pacchetti analisi |
Codice | Descrizione analisi | Norma | Quantità |
902 |
Analisi fibre animali speciali su top: Diametro medio fibre animali OFDA + Lunghezza fibre AL 100 |
IWTO 47-2013 IWTO 17-2011 |
60 g |
903 |
Analisi cashmere in fiocco: Diametro medio fibre animali OFDA + Lunghezza fibre AL 100 + Identificazione peli animali con microscopio ottico |
IWTO 47-2013 Norma interna LF 2 Norma interna LC-1 |
150 g |
Torna sopra |
NOTA INFORMATIVA |
I campioni da sottoporre ad analisi devono essere identificati dal cliente in modo univoco: n° articolo o partita, colore o qualsiasi altro riferimento.Devono essere accompagnati da una lettera di richiesta redatta su carta intestata della ditta per la quale saranno da emettere il rapporto di prova e la relativa fattura.La composizione dei campioni inviati deve sempre essere dichiarata.Nella lettera di richiesta deve essere espressamente indicato se si desidera:
Ogni altra richiesta deve essere preventivamente concordata al momento della presentazione dei campioni. Si ringrazia per la collaborazione.
|
Orario di apertura:Lunedì-Giovedì 9-12 / 14-17Venerdì 9-12 |
Regolamenti REGOLAMENTO (UE) N. 1007/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 settembre 2011 relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all’etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili che abroga la direttiva 73/44/CEE del Consiglio e le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 96/73/CE e 2008/121/CE.REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 286/2012 DELLA COMMISSIONE del 27 gennaio 2012 che modifica rispettivamente l’allegato I e gli allegati VIII e IX del regolamento (UE) n. 1007/2011, del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all’etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili, per inserire nel primo una nuova denominazione di fibra tessile e per adeguare i secondi al progresso tecnico.In vigore dal 8 maggio 2012. Disponibili su EUR-Lex
|
Torna sopra |
Ultimo aggiornamento: 13/02/2018 |