ISMAC è impegnata al settore macromolecolare, sia nel campo della formazione chee nella promozione culturale.
Così l’Istituto è un centro per:
- tesi di laurea
- dottorato di ricerca
- stages di formazione avanzata e altamente specializzati
- seminari e altre iniziative culturali
ISMAC ricercatori ISMAC sono molto attivi:
- nella organizzazione di congressi nazionali ed internazionali
- come referees di riviste internazionali
- come docenti di varie università e scuole di formazione.
SCUOLE E CORSI DI FORMAZIONE
ISMAC è coinvolto in attività di didattica, in particolare:
Attività di formazione all’interno di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Insegnamento nell’ambito di Master: Formazione di esperti nel settore dei materiali polimerici per il trasferimento e la tecnologia di confezionamento
Seminari e scuola per il miglioramento e la diffusione della cultura dei polimeri:
- Scuola annuale di AIM di Gargnano. ISMAC partecipa attivamente alla vita della AIM contribuendo all’organizzazione della scuola di Gargnano, del convegno biennale dell’associazione e le giornate tecnologiche relative aspetti innovativi nel campo della scienza e della tecnologia delle macromolecole.
- Fondazione A. De Marco. Il laboratorio NMR, sotto gli auspici della “Fondazione A. De Marco”, propone seminari con docenti internazionali e promuove una scuola sulla risonanza magnetica nucleare applicata allo studio dei biopolimeri.
- Scuola di materiali molecolari per fotonica ed elettronica
Negli ultimi anni l’ attività di formazione promossa da ISMAC ha coinvolto circa cinquanta persone, alcune di loro lavorano oggi in rilevanti imprese industriali e service.
TESI DI LAUREA E DOTTORATO
Nell’Istituto ci sono studenti provenienti da corsi di laurea in Chimica, Chimica Industriale, Fisica, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Ingegneria.
Questi studenti effettuano studi sperimentali o di ricerca di base che sarà poi oggetto delle loro tesi.
I corsi di laurea attualmente in essere coprono i seguenti Temi:
- Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali , Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Industriali, indirizzo Prodotti e Processi. Tesi dal titolo:
Effetti dell’espressione del gene Osmyb4 sul metabolismo primario e secondario in diverse specie vegetali - Dottorato in Scienza dei Materiali presso Milano Univ Bicocca
Supramolecular nanostructured organic/inorganic hybrid systems” aa 2006-2009 - Corso di Dottorato in Biotecnologie Molecolari Ambientali e Industriali” XXII Ciclo (2007-2009)
Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute, Università degli Studi di Verona
Studio dell’interazione e della dinamica di chicken liver bile acid binding protein mediante risonanza magnetica nucleare - Dottorato di Ricerca in Scienze, Tecnologie e Processi Chimici, Universita’ degli studi di Genova
Progettazione, Sintesi e Caratterizzazione di nuove sorgenti di luce a base di complessi di lantanidi
Stages
I laboratori dell’Istituto sono aperti al personale, soprattutto da parte dell’industria, per partecipare a:
- corsi di addestramento
- corsi per una conoscenza più approfondita
- corsi su varie tecniche di polimerizzazione e caratterizzazione.
Negli ultimi anni, vari stages di durata variabile, sono stati tenuti nel:
Formazione in Caratterizzazione Molecolare e Reologica
Il laboratorio è disponibile per attività di Formazione, Supporto e Trasferimento Tecnologico inerenti le proprie attività e competenze.
- – Corsi e Seminari presso sede ISMAC o sede Azienda mirati alle esigenze specifiche di produttori o utilizzatori di polimeri e macromolecole.
- – Sviluppo e ottimizzazione metodologie analitiche mirate specificamente ai prodotti dell’azienda.
- – Stage di studenti o personale neoassunto presso il Laboratorio.
- – A richiesta con modalità e tempi da concordare è possibile assistere alle attività del laboratorio mirate a trasferimento tecnologico e formazione del personale.