Laboratorio di Caratterizzazione Molecolare e Reologica
Il laboratorio esegue in Collaborazione, Contratto o Conto Terzi analisi e caratterizzazioni di Polimeri e Macromolecole naturali e sintetici per studiare: proprietà molecolari ( distribuzione dei pesi molecolari MWD ), dimensioni molecole, conformazione, composizione chimica in copolimeri e polimeri funzionalizzati, ionizzazione polielettroliti in soluzione, risposta a stimoli esterni ( temperatura, pH, etc. ), gelificazione, proprietà reologiche. Il laboratorio utilizza le principali tecniche di frazionamento cromatografico, analisi e caratterizzazione.
- Gas (GC)
- Liquida ( HPLC, UPLC, SEC o GPC )
- SEC o GPC in solvente acquoso, organico o speciale (HFIP); bassa ed alta temperatura (HT-GPC).
- Frazionamento polimeri complessi: copolimeri, blends polimeri funzionali.
- Mediante GPC-Convenzionale relativo opportuni standards di calibrazione.
- Mediante rivelatori assoluti light-scattering multi-angolo (MALLS) e viscosimetro differenziale (DV) in linea a sistemi cromatografici GPC.
Dimensioni Macromolecole, Viscosità Intrinseca, Conformazione
- SEC-MALS per determinare dimensioni ( raggio girazione Rg ) e conformation plot Rg=f(M).
- SEC-DV per determinare viscosità intrinseca [h], conformazione e ramificazioni mediante Mark-Houwink-Sakurada plot [h] =f(M).
Ramificazioni
Utilizzo di sistemi assoluti SEC-MALS e SEC-DV per studio qualitativo e quantitativo grado di ramificazione, iper-ramificazione, struttura dendritica.
Spettroscopie
Utilizzo principali tecniche spettroscopiche: FT-IR, UV, spettrometria di massa (MS).
Reologia
Utilizzo Reometro Rotazionale per caratterizzazione reologica fusi polimerici, soluzioni, dispersioni, gel mediante curve in flusso, oscillazione, creep, stress relaxation, scansioni in tempo e temperatura. Studio viscoelasticità, comportamento pseudoelastico, tixotropia di sistemi macromolecolari.
Studio Formulazioni Polimeriche o Mescole Elastomeriche
- Identificazione polimero o elastomero
- Analisi qualitativa e quantitativa composizione formulazione o mescola ( Deformulazione o Reverse Engineering ).
- Analisi additivi
Studio Composizione Sistemi Polimerici Complessi
Frazionamenti HPLC, UPLC, SEC, 2D ed analisi di sistemi polimerici complessi con disomogeneità multiple: peso molecolare, composizione chimica, ramificazione, funzionalizzazione, etc.